Per il sesto anno consecutivo il Museo Mineralogico “Luciano Dabroi”
di Palazzo Tagliaferro location esterna del Festival della Scienza di Genova
DAL 24 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE SIAMO APERTI TUTTI I GIORNI DALLE 15.00 ALLE 19.00
Siamo lieti di poter offrire al Festival della Scienza di Genova nuove occasioni approfondimento. Quest’anno il Festival della Scienza a Palazzo Tagliaferro ha il sapore della sfida. Non può che essere così perché abbiamo voluto offrire un’occasione di approfondimento agli studenti. Sarà un’incursione virtuale quella che i nostri ragazzi faranno fra queste mura, ma il tema del festival, Onde, non poteva trovarci più preparati. Siamo pronti a raccontare e ricordare la storia di un uomo speciale, Thor Heyerdahl, che scelse Andora come sua seconda patria, dopo aver solcato i mari di tutto il mondo. Siamo lieti di ricordare e celebrare i 50 anni della famosa traversata dal Nord Africa alle Barbados compiuta da Heyerdahl con l’imbarcazione in papiro Ra II.
Ai ragazzi delle scuole, a coloro che parteciperanno al programma degli eventi, affidiamo la storia della passione di uomo per il mare e condividiamo il suo esempio, consigliando ai giovani di credere nel loro talento e di provare sempre a realizzare i loro obiettivi. Le vele del Ra II siano il simbolo di chi, oltre la tempesta, vede sempre una terra accogliente dove giungere.
Vi invitiamo a partecipare ai nostri incontri e visite guidate virtuali, a scoprire la preziosa collezione del Museo di Minerali Dabroi e lo spazio dedicato a Thor Heyerdahl.
Buon Festival della Scienza!
Il Sindaco Mauro Demichelis
L’Assessore alla Cultura Maria Teresa Nasi
EVENTI
CONFERENZA: Thor Heyerdahl un uomo, il mare, le onde, la sfida
24 Ottobre dalle ore 9.30 ALLE 18.30
DIRETTA FACEBOOK SU @palazzotagliaferro
Prima edizione della conferenza dedicata all’importante ricercatore in occasione del 50° anno dalla traversata dal Nord Africa alle Barbados effettuata con l’imbarcazione in papiro Ra II
dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Apertura conferenza
Presentazione del Convegno a cura di Christine Enrile
Presidente dell’Ass. c|e contemporary
Saluto delle Autorità
Mauro Demichelis Sindaco di Andora,
Maria Teresa Nasi Assessore alla Cultura di Andora
INIZIO CONVEGNO ORE 10.00
- Enrico Baccarini – Giornalista scrittore ed editor e direttore della rivista Hera Magazine
Thor Heyerdahl L’ultimo esploratore - Reidar Solvik – Curatore del Kon -Tiki Museum di Oslo
Dreaming about Paradise – Sognando il paradiso - Walter Leonardi – Fotografo ufficiale di Thor Heyerdahl
Ra II La replica: il racconto per immagini - Anna Casella Paltrinieri – Prof.ssa all’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano antropologa
Viaggi tra scienza e poesia
dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- Luisa Faldini – Presidente dell’Ass. Culturale Jacarandà
Le grandi verità. Per una discussione sui contatti transpacifici - Anna Paini – Prof.ssa di antropologia culturale Dip. di Culture e Civiltà dell’Università di Verona.
Incontri, intrecci, nodi: racconti dal Pacifico - Adriano Favole – Prof. Antropologia culturale e Cultura e potere Dip. di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino
“Una malattia pestilenziale”. I polinesiani e le culture del viaggio. - Bjorn Heyerdahl – Figlio di Thor Heyerdahl, curatore della casa archivio a Colla Micheri in Andora e Presidente di WORLDVIEW INTERNATIONAL e THOR HEYERDAHL CLIMATE PARK
Un ponte sul futuro - Bertram Uecker – Partner & Director Sustainable Investments
Investimenti sostenibili nel rispetto della natura
Renata Tiramani – Curatrice di eventi dedicati a Thor Heyerdahl
“L’incontro, il cibo e gli eventi: aneddoti e racconti nel nome di Thor Heyerdahl”
CHIUSURA CONVEGNO ORE 18.30
PROIEZIONE DOCUMENTARIO Ra
Da Sabato 24 ottobre a domenica 1 novembre dalle 15.00 alle 19.00
Nella sala centrale del Museo L. Dabroi sarà possibile visionare il documentario dal titolo Ra (durata 1h42), reso disponibile dal Kon-TIKI Museum di Oslo, un racconto per immagini della traversata con il Ra e Ra II
INGRESSO A NUMERO CONTINGENTATO NEL RISPETTO DELLE NORME COVID-19
LABORATORI DIDATTICI ONLINE
Da lunedì 27 ottobre a domenica 1 novembre
Visite virtuali, cineforum e laboratori dedicati a Thor Heyerdahl a disposizione gratuita delle scolaresche
prenotazioni al n. 348 9031514