Museo Dabroi
BENVENUTI AL MUSEO DABROI
BENVENUTI AL MUSEO LUCIANO DABROI

Situato al primo piano di Palazzo Tagliaferro, il Museo Mineralogico Luciano Dabroi, può essere considerato, per quantità e per qualità il secondo Museo di Mineralogia d’Europa.

THE THOR HEYERDAHL INTERNATIONAL DAY 2023
THE THOR HEYERDAHL INTERNATIONAL DAY 2023

Convegno internazionale sul tema MIGRATION AND CLIMATE CHANGE
parte del progetto UNESCO "World Science Day for Peace and Development"

previous arrow
next arrow

IN CORSO AL MUSEO DABROI

Mostra permanente

THOR HEYERDAHL - L'UOMO CHE VOLLE CAMBIARE LA STORIA

La storia narra che l’esploratore norvegese Thor Heyerdahl cercasse il paradiso in terra e che ritenne di averlo trovato qui, nel borgo medievale sulla collina di Andora.  Heyerdahl sognava di riunire in questo splendido luogo i grandi della Terra per  convincerli a sviluppare politiche di pace e di attenzione all’ecologia, nell’ottica della cooperazione fra persone di differenti origini e nazionalità.

10 e 11 Novembre 2023

THE THOR HEYERDAHL INTERNATIONAL DAY 2023

Convegno Internazionale con importanti relatori che indagheranno i temi di grande attualità legati alle migrazioni e ai cambiamenti climatici. Apertura ufficiale delle installazioni video e delle mostre fotografiche proposte nell’ambito del convegno “Migration and Climate Change”. Previsto un progetto speciale dedicato a disegni inediti realizzati da Thor Heyerdahl provenienti dal Kon-Tiki Museum di Oslo.

PARTECIPA ALLE NOSTRE VISITE GUIDATE

Ogni mese organizziamo visite guidate per permettere agli appassionati di minerali di esplorare le nostre cinque sale museali accompagnati da una guida esperta, grazie alla collaborazione con i docenti del DISTAV, il Dipartimento Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova. La visita vi permetterà di scoprire le nostre collezioni mineralogiche, composte  sia da campioni internazionali di notevole pregio quali gessi, azzurriti, malachiti, quarzi e fluoriti provenienti da varie parti del mondo oltre che da campioni rinvenuti in Liguria, quali i quarzi “a tramoggia” della Val Nervia (Imperia).

SGUARDI LATERALI