


Situato al primo piano di Palazzo Tagliaferro, il Museo Mineralogico Luciano Dabroi, può essere considerato, per quantità e per qualità il secondo Museo di Mineralogia d’Europa.
Un’iniziativa culturale che intende valorizzare la pista ciclabile del Comune di Andora attraverso l’intervento di artisti contemporanei, in dialogo con il patrimonio geologico e scientifico del territorio.
È ora fruibile on line oltre un terzo dei minerali attualmente esposti nelle sale museali del Museo Dabroi. Ogni campione, fotografato e ripreso con video a 360 gradi corredato da schede contenenti informazioni scientifiche e curiosità è disponibile per studenti, ricercatori e studiosi di mineralogia di qualsiasi parte del mondo.
IN CORSO AL MUSEO DABROI
DAL 23 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE
FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA ED. 2025 - EVENTI COLLATERALI
Palazzo Tagliaferro ed il Comune di Andora, sono lieti di comunicare che il Museo Mineralogico “Luciano Dabroi” è stato selezionato per l’undicesimo anno consecutivo quale location esterna del Festival della Scienza di Genova, uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
Nell’ambito del Festival della Scienza ed. 2025 saranno previste aperture straordinarie e programmati laboratori a cui le scolaresche potranno partecipare gratuitamente.
Parola chiave del ventiduesimo Festival della Scienza di Genova: Intrecci. Il tema ha dato al nostro polo culturale l’occasione per creare progetti che permetteranno ai partecipanti di indagare e approfondire i concetti e i temi legati alla parola Intrecci in connessione con le suggestioni che provengono dal ricco patrimonio mineralogico presente nelle sale museali.
NEWS
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MINERALOGICO
È ora fruibile on line oltre un terzo dei minerali attualmente esposti nelle sale museali del Museo Dabroi. Ogni campione, fotografato e ripreso con video a 360 gradi corredato da schede contenenti informazioni scientifiche e curiosità è disponibile per studenti, ricercatori e studiosi di mineralogia di qualsiasi parte del mondo.
ARTE E MINERALI: UN PERCORSO CICLABILE
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DIFFUSO DI ANDORA
Un viaggio tra arte, territorio e memoria: un’esperienza immersiva che unisce arte, paesaggio e narrazione storica. Un viaggio a cielo aperto tra le sculture contemporanee installate lungo la pista ciclopedonale e la nuova grande installazione pubblica di Va Roma “La Luce della Mente”.
Mostra permanente
THOR HEYERDAHL - L'UOMO CHE VOLLE CAMBIARE LA STORIA
La storia narra che l’esploratore norvegese Thor Heyerdahl cercasse il paradiso in terra e che ritenne di averlo trovato qui, nel borgo medievale sulla collina di Andora. Heyerdahl sognava di riunire in questo splendido luogo i grandi della Terra per convincerli a sviluppare politiche di pace e di attenzione all’ecologia, nell’ottica della cooperazione fra persone di differenti origini e nazionalità.
NEWS
VISITE GUIDATE VIRTUALI
La nuova segnaletica del Museo Dabroi, costituita da totem e pannelli descrittivi dotati di QR code, vi offrirà una completa esperienza multimediale volta a fornire informazioni e approfondimenti a tutti i visitatori. Cliccate sul link per un’anteprima!
PARTECIPA ALLE NOSTRE VISITE GUIDATE GRATUITE
Ogni mese organizziamo visite guidate per permettere agli appassionati di minerali di esplorare le nostre cinque sale museali accompagnati da una guida esperta, grazie alla collaborazione con i docenti del DISTAV, il Dipartimento Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova. La visita vi permetterà di scoprire le nostre collezioni mineralogiche, composte sia da campioni internazionali di notevole pregio quali gessi, azzurriti, malachiti, quarzi e fluoriti provenienti da varie parti del mondo oltre che da campioni rinvenuti in Liguria, quali i quarzi “a tramoggia” della Val Nervia (Imperia).

